
Uno stile che negli ultimi anni sta decisamente prendendo piede nell’arredamento di case e luoghi pubblici è il cosiddetto shabby-chic: uno stile cioè che coniuga elementi retrò con elementi tipicamente provenzali.
È uno stile delicato, romantico, che fa grande uso di mobilio di seconda mano rinnovato o di mobilio nuovo appositamente “antichizzato”. Se lo stile minimalista e moderno è fatto di linee nette e omogeneità, lo shabby chic è il trionfo dell’imperfezione che rende l’arredo unico, vissuto e intimo.
Trasandato di nome, ma non di fatto: uno stile elegante e curato
Il termine “shabby” si traduce con trasandato, ma non aver timore: lo stile shabby chic tutto è fuorché che trasandato, anzi, è curato fin nel minimo dettaglio.
Se da una parte si può dare una nuova vita a qualche mobile antico trovato in qualche mercatino delle pulci, ciò non esclude che ci sia un fiorente mercato di arredamenti nuovi ma con nuances più vintage.
Se l’effetto è identico, diversi possono essere i budget: da un lato, il recupero può abbattere i costi ma necessita di molto lavoro e di un’adeguata ricerca di elementi che sappiano ben integrarsi tra loro. Dall’altro, il nuovo “antichizzato” a fronte di un costo più alto permette di avere un arredamento omogeneo in tempi brevi e con la minima fatica.
Bagno shabby-chic, ecco i consigli da tenere a mente
Innanzitutto, bisogna ricordare che il perfetto bagno shabby chic ha tanti elementi in legno verniciato, magari come abbiamo già visto per le cucine con colori pastello come il rosa o l’azzurro o il lavanda che contrastano benissimo il bianco di sanitari e vasca, rigorosamente stile impero!
Il beige, il bianco e l’avorio sono infatti i colori principali, a cui si possono accostare elementi con colori tenui e delicati e, ovviamente, con la giusta scelta del tessile da bagno: una biancheria morbida, con motivi floreali, è assolutamente d’obbligo. O, per chi vuole azzardare, l’uso di tovaglie di lino ricamato che rimandano la memoria al corredo buono della nonna.
All’interno di questo stile troneggia il lavabo a colonna, completo di specchio decorato e un po’ barocco. E non può mancare una panca dove appoggiare riviste, candele e vasi con fiori, come abbiamo visto nel nostro articolo su quali piante sono più indicate per il bagno (link).
E soprattutto, è importante abbinare la giusta rubinetteria: Palazzani saprà soddisfare le tue esigenze per i rubinetti di lavabo, bidet e vasca, con tutta la qualità 100% Made in Italy e anni di esperienza.

Rubinetto Palazzani PORTER a parete
Pronti a rinnovare il bagno?
- By: assistenza@magellano.it" >assistenza@magellano.it
- Category: BLOG
- 0 comment
Lascia un commento