
La cucina è, per l’italiano, il cuore caldo e pulsante della casa. Il luogo della convivialità, della famiglia e, ovviamente, del buon cibo.
La cucina è sicuramente un archetipo di tradizione e antiche usanze: ecco perché la cucina rustica riscuote tuttora un successo enorme tra le famiglie italiane. Abbiamo parlato delle cucine in stile inglese country, uno stile particolare e da alcuni punti di vista simile alla cucina rustica italiana.
Ma quali sono le peculiarità e i segreti per arredare una cucina rustica all’italiana? Continua a leggere, te li sveliamo noi!
Cucine in muratura, la tradizione più amata
Lo stile rustico è molto versatile e si trovano le più svariate soluzioni d’arredo. Si adatta benissimo a cucine a isola, cucine angolari o cucine lineari. Tuttavia, è sicuramente nelle tradizionali cucine in muratura che lo stile rustico esprime tutta la sua autenticità.
Ma attenzione! Progettare una cucina in muratura può non essere facile ed è necessario avere le idee ben chiare: se è già difficoltoso cambiare la disposizione delle cucine moderne componibili, con le opere in muratura si sperimenta sicuramente il concetto di “per sempre”!
Legno, pietra e oggetti tipici: tre elementi irrinunciabili
Non esiste cucina rustica che non abbia almeno tre elementi caratteristici: il legno, la pietra (o il marmo), e gli oggetti tipici della propria regione, che danno alla propria cucina una nuance di familiarità e attaccamento al proprio territorio.
Il legno degli arredi fa da padrone. Materiale eclettico usato dalla notte dei tempi, naturale al 100% e versatile, con i dovuti accorgimenti contribuisce a dare alla propria cucina uno stile forte, tradizionale e caloroso.
Il legno deve essere ovviamente massello, e non semplice impiallacciato, per donare solidità e lunga durata ai propri arredi, e trattato in modo tale da ridurre i danni causati da umidità e prodotti di pulitura. I colori tendono solitamente all’argilla, al sabbia, al rovere, ai toni del marrone.
Le travi in legno a vista rappresentano poi un tocco in più per arredare una cucina rustica. Trattate, sbiancate, lasciate al naturale, la scelta e ampia e da fare in base al rustico prescelto e al colore delle pareti e dei mobili. Dalle travi potrai far scendere dei vasi sospesi o dei cestini con piante o fiori secchi per un effetto country assicurato.
Le piastrelle da cucina giocano un ruolo fondamentale per decidere quale sarà il colore della nostra cucina rustica. I richiami cromatici legati alle decorazioni dei piani in ceramica e terra cotta sono un buon punto di partenza per stabilire quali colori scegliere per l’arredamento dell’ambiente.
I pavimenti in cotto, poi, sono sicuramente i più indicati per arredare una cucina rustica. Il cotto rimanda ai casali toscani, rende caldo l’ambiente e per le sue caratteristiche naturali è perfetto sia in estate che in inverno.
Infine, i piani d’appoggio in pietra o marmo doneranno alla tua cucina rustica un tocco di stile da non sottovalutare.
Rubinetteria: quale scegliere?
Abbiamo scelto gli arredi e i piani d’appoggio, il tipo di legno e i pavimenti. Adesso manca la rubinetteria ideale!
Palazzani ha un ampio ventaglio di soluzioni adatte: le serie PORTER, RETRO’ e ADAMS si adatteranno perfettamente alla tua cucina in stile rustico.
PORTER, ad esempio, con le manopole per acqua calda e fredda separate e smaltate in bianco saprà donare alla tua cucina un tocco di tradizione e design 100% Made in Italy, con la qualità della rubinetteria Palazzani.