
Cos’hanno in comune le Hawaii e Stromboli? Sono isole, certo, ma soprattutto sono isole vulcaniche caratterizzate dalla presenza della pietra lavica. Ma cos’è, e come possiamo usarla per il nostro bagno? Seguici, te lo diremo!
La pietra lavica: la sua natura e i suoi usi più comuni
La pietra lavica, o basalto, è una roccia effusiva risultato delle colate di lava, caratterizzata da un colore naturalmente scuro e intenso. Comune in Sicilia nelle zone vulcaniche dell’Etna, è impiegata da tempo per elementi architettonici, sculture e per la realizzazione di rivestimenti per il bagno contraddistinti da una naturale eleganza e sobrietà.

Piastrelle in pietra lavica per il bagno @ Archiexpo
Nel caso dei sanitari, questi vengono ricavati direttamente da blocchi di pietra e lavorati artigianalmente, e l’effetto finale rende perfettamente questa tecnica di lavorazione con un’incredibile senso di leggerezza e solidità.
Lavabo, piatto doccia o rifiniture: ogni elemento ha un suo stile
Ciò che bisogna dire innanzitutto è che come abbiamo visto precedentemente i bagni con finiture di pietra hanno bisogno di un contrasto di elementi, specie se le dimensioni non sono mastodontiche, per evitare il senso di cupezza e pesantezza.
In tal caso, si può optare per l’uso del lavabo o del piatto doccia in pietra lavica, abbinato a una tinteggiatura bianco brillante e a rivestimenti in gres porcellanato bianco o avorio, oppure col legno.

Lavabo in pietra lavica @ Cottone+Indelicato Architetti
Nel caso in cui si voglia usare la pietra lavica per i rivestimenti murari è bene tenere a mente che il colore scuro della pietra necessita si bagni con un’adeguata esposizione solare e un’illuminazione sui toni freddi che valorizzi le asperità della pietra facendone risaltare al contempo la lucentezza cangiante.
Bagno hawaiano o siciliano? A te la scelta!
Una volta che si è deciso per l’utilizzo della pietra lavica, è possibile armonizzare il bagno dando due diverse nuance: una mediterranea, tipicamente siciliana, oppure una hawaiana, tropicale.
Dosando bene i complementi d’arredo è possibile dare uno stile unico e particolare senza scadere nel kitch. Ad esempio, per il bagno in stile siciliano si può optare per piante come le felci che diano un tocco di luce e di verde, e biancheria da bagno di lino, estremamente chic.
La pietra lavica si adatta benissimo a una rubinetteria dallo stile originale ed elegante come nel caso del Mis Color ramato, o minimalista e brillante come nel caso del Quadra.

Rubinetto MIS color rame, ideale contrasto con rivestimenti scuri
Oppure, per uno stile hawaiano, l’uso di vasi con orchidee e tessili colorati in arancione o rosso o malva, che contrastino col nero della pietra e col bianco di muri o pavimento, e magari inserti in legno di bambù come abbiamo illustrato in un nostro precedente articolo sul parquet in bagno.
- By: assistenza@magellano.it" >assistenza@magellano.it
- Category: BLOG
- 0 comment
Lascia un commento